Yusen Logistics Italy - Certificazioni

Yusen Logistics tramite la redazione di politiche, processi, procedure documentate e registrazioni è chiamata a dimostrare di soddisfare tali requisiti per garantire il livello di qualità dei propri servizi ed il controllo dei propri fornitori. 

ISO 9001:2015 = La norma internazionale ISO 9001 per i Sistemi di Gestione della Qualità (SGQ) definisce i requisiti minimi del Sistema di Yusen Logistics (Italy) S.p.A.

Gli obiettivi della ISO 9001:2015 sono la verifica periodica dei processi operativi e la tenuta sotto controllo dei rischi del proprio “business”, che possono diventare opportunità per il futuro. 

 

iso 9001

ISO 14001:2015 = Fornisce una struttura di gestione per l'integrazione delle pratiche di gestione ambientale, perseguendo la protezione dell'ambiente, la prevenzione dell'inquinamento, la riduzione del consumo di energia e risorse. La consapevolezza del valore dell’ambiente è ormai presente in tutti i settori dell’economia; il rispetto per l’ambiente e la sostenibilità sono argomenti irrinunciabili. I clienti e gli investitori chiedono che vengano adottate misure significative per il miglioramento dell’equilibrio ambientale. 

Un sistema di gestione ambientale chiamato SGA è formato da politiche, processi, piani, pratiche e registrazioni che definiscono le regole che guidano l'interazione dell'azienda con l'ambiente. 

L’obiettivo della ISO 14001 è tenere sotto controllo le prestazioni ambientali facendo riferimento alla conformità legislativa.

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere

Descrizione generata automaticamente

ISO 13485:2021 = La norma ISO 13485 è lo standard di certificazione qualità per i dispositivi medici. La conformità di un prodotto è necessaria quando si tratta di progettare, produrre, gestire e trasportare dispositivi medici per la sicurezza dei pazienti e per la conformità alle normative obbligatorie. Questa norma particolare basa il proprio sistema sulla ISO 9001. 

L’obiettivo principale della ISO 13485, in un contesto altamente regolamentato in tutto il mondo, è favorire l'armonizzazione globale dei requisiti richiesti dalle normative dei dispositivi medici.

 

iso 13485

GDP = GDP è un’abbreviazione di “Good Distribution Practice” (“buona pratica di distribuzione”), che fa riferimento alla serie di leggi, regolamenti e orientamenti che governano varie aree della fabbricazione e distribuzione di farmaci. La catena distributiva costituisce un passaggio critico del ciclo di vita e della qualità del prodotto farmaceutico; la qualità e l’integrità dei medicinali possono essere compromesse dalla mancanza di un controllo adeguato della filiera. 

L’obiettivo della Buona pratica di distribuzione (GDP) è di garantire che il processo di distribuzione non abbia alcun impatto negativo sul prodotto.

Immagine che contiene testo, schermata

Descrizione generata automaticamente

AEOF (Authorized Economic Operator Full) = certifica una situazione di affidabilità specifica di Yusen Logistics nei confronti delle autorità doganali, consente privilegi nei controlli riguardanti la sicurezza e semplificazioni delle procedure doganali. 

L’obiettivo della certificazione AEO è quello di proteggere l’intera catena di approvvigionamento internazionale.

Immagine che contiene testo, lettera, schermata

Descrizione generata automaticamente

HACCP (“Hazard Analysis Critical Control Points”) = Il “Sistema di analisi dei rischi e punti di controllo critico” per il prodotto alimentare è un insieme di procedure mirate a garantire la salubrità degli alimenti, basate sulla prevenzione. Conoscere le regole dell’igiene e della sicurezza alimentare è un requisito indispensabile per tutti i profili e le figure che entrano in contatto con gli alimenti, compreso le aziende di logistica e di spedizione. 

L’obiettivo del protocollo HACCP è quello di creare un sistema interno di autocontrollo efficace per la sicurezza alimentare, basato su documenti quali manuale, procedure e controlli interni di conformità.

Immagine che contiene testo, Carattere, schermata, diagramma

Descrizione generata automaticamente

Immagine che contiene testo, schermata

Descrizione generata automaticamente

TAPA (Transported Asset Protection Association) = Le aziende che immagazzinano e trasportano beni di alto valore, come elettronica, automotive, prodotti farmaceutici, abbigliamento e attrezzature all'avanguardia, devono attuare robuste misure per proteggere questi articoli e i dipendenti coinvolti da vari pericoli, inclusi furto e assalto. TAPA unisce in modo univoco produttori globali, fornitori di servizi logistici, trasportatori di merci, forze dell'ordine e altre parti interessate per stabilire standard di sicurezza leader per la catena di approvvigionamento. L'obiettivo è ridurre al minimo la criminalità nel trasporto, il furto del carico e la perdita di merci.

L’obiettivo della certificazione TAPA è appunto quello di prevenire i furti, i reati legati ai trasporti e la perdita di merci nella nostra catena di fornitura.

TAPA

L’adozione delle norme volontarie sopra indicate presentano alcuni vantaggi per Yusen Logistics (Italy) sia in termini di competitività che di sostenibilità. Di seguito alcuni vantaggi acquisiti nel corso degli anni: 

Conformità legale: il raggiungimento ed il mantenimento delle certificazioni volontarie richiede la totale conformità dei requisiti obbligatori;

Gestione dei rischi: l’implementazione delle norme volontarie aiuta Yusen Logistics a considerare e prevenire i rischi legati alla propria attività, alle eventuali situazioni di emergenza ed alla definizione dei propri servizi;

Abbattimento dei costi: tramite l’analisi di tutti i processi, il miglioramento degli stessi, l’eliminazione delle inefficienze e dei costi derivanti dagli sprechi e criticità;

Soddisfazione del cliente: Monitoraggio costante dei riscontri da parte dei clienti;

Informazioni: La struttura delle norme volontarie permette di avere una struttura documentata per il veloce miglioramento dei processi e la soluzione mirata alle criticità eventualmente sorte;

Opportunità: Le norme volontarie se ben applicate, consentono di migliorare l’immagine di Yusen Logistics, migliorarne la reputazione e aprirsi ad importanti opportunità e mercati;

Integrazione: Queste norme consentono di integrare i sistemi di gestione dei propri clienti creando in questo modo una vera e propria catena di fornitura controllata.

Indicatori di Prestazione: Tutti gli obiettivi di processo fanno riferimento ai KPI (Key Performance Indicator, o indicatori chiave di prestazione). Attraverso i KPI, che l’azienda ha individuato come indicatori importanti del corretto funzionamento dei processi, si riescono a capire in anticipo eventuali situazioni non conformi e pianificare gli obiettivi per il miglioramento complessivo.